SANNIO CAMPER CLUB
  • Email
  • Facebook

Privacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Statuto
  • Convenzioni
  • Tecnica e Normativa
    • Leggi e normative CB 2014
      • Patente e Camper
      • Norme Ministeriali per tende parasole per autocaravant
      • Norme Ministeriali per struttura portamoto
      • Circolazione e sosta autocaravan
    • Gestione del mezzo
      • Elettricità
      • L’impianto idrico
      • Gas
      • Il wc
      • Pneumatici
      • Climatizzazione Cellula
      • Navigatori
      • Preparazione del Camper per L’inverno
    • Consigli di viaggio
      • Viaggiare Sicuri
      • Preparazione del Camper al Viaggio
    • Le nostre modifiche
    • Novità
  • Viaggi
    • Diari di viaggio
    • Foto raduni
      • Raduno 8 marzo
      • Piana delle Orme
  • Link
  • Il nostro Sannio
    • Comune di Benevento
Home» Tecnica e Normativa » Gestione del mezzo » Il wc

Il wc

Una delle preoccupazioni più grandi per chi si avvicina ad un camper è la gestione del WC! Niente paura, è una gestione più “pulita” di quanto non possa sembrare!  Innanzitutto diciamo che ci sono 3 grandi tipologie di WC per camper che sono illustrate qui sotto

  • Il porta potti è tipico dei “camper” compatti senza spazio dedicato al bagno. L’uso e la manutenzione è identico a quello chimico. Inutile parlare di vantaggi o svantaggi in quanto chi adotta questa soluzione non ha nessuna alternativa!
  • Il WC Nautico è composto da una tazza che scarica in un serbatoi, normalmente posto sotto il camper, dedicato alle acque nere. Ha il grosso vantaggio  di una capienza (il serbatoio!) notevole a tutto beneficio dell’autonomia. Lo svantaggio è dato dalla necessità, salvo accorgimenti, di dover spostare il camper presso un’area dedicata per vuotare le acque nere. 
  • il  WC chimico è ormai il più diffuso. La tazza scarica in una cassetta ermetica (quella della foto) che una volta piena si estrae da uno sportello esterno chiudendosi automaticamente. Il vantaggio è la possibilità di svuotarla anche in svuotatovi (nel blocco bagni dei campeggi, ad esempio) e non necessariamente in un’area dedicata… quindi il camper non si sposta. Lo svantaggio è l’autonomia. Per essere trasportabili hanno


Ci sono dei kit in commercio che permettono di avere o di modificare il proprio WC per trasformare un WC chimico aggiungendo un serbatoio “nautico” da usare in caso si rendesse necessaria una autonomia maggiore e non si volesse viaggiare con una seconda (o terza) cassetta. (kit speedy, ad esempio)

Un’altra possibilità, per chi ha il WC nautico, è di portare una cassetta portatile (più grossa, con ruote e manico come i trolley) da usare per svuotare, un po’ per volta, il serbatoio delle acque nere senza spostare il camper.

Quale è la soluzione migliore?  Non esiste, ovviamente! ognuno deve scegliere in funzione delle proprie esigenze.

Diciamo che normalmente la soluzione adottata è quella presente sul camper che abbiamo scelto, nel bene e nel male!

E gli odori? La tazza del WC è ermeticamente chiusa, quindi particolari odori non ce ne sono.

Durante l’uso, secondo le modalità e le dosi indicate nelle confezioni, è buona norma aggiungere un liquido disgregante che ha anche funzioni detergenti e una profumazione.
Ci sono varie marche e vari tipi, acquistabili anche nei supermercati… le due grosse categorie sono:

  • Completamente chimico (spesso in confezione blu) 
  • Con disgregazione batterica (spesso in confezione verde)

Attenzione: a temperature basse il liquido contenuto nel serbatoio delle acque nere ghiaccia e, ad esempio, diventa impossibile scaricare. C’è la possibilità, se proprio serve, di avere serbatoi riscaldati.

La carta igienica

La carta igienica da usare in camper NON è quella di casa! si dissolve lentamente e può provocare ostruzioni che come immaginerete sono alquanto fastidiose! La carta igienica da usare, per qualsiasi tipo di WC, è quella specifica per WC chimici che si dissolve rapidamente nel serbatoio di scarico.  La si trova anche negli ipermercati.

Per scaricare il serbatoio nautico ci si reca con il camper nelle apposite aree contrassegnate dal cartello; ci si posiziona in modo tale che lo scarico sia sopra la griglia e si aziona il meccanismo di apertura dello scarico (talvolta elettrico).Al termine dello scarico si pulisce la griglia con un getto d’acqua che troverete certamente in prossimità dello scarico, ricordando che a tutti fa piacere arrivare in un posto pulito.

 

Ricerca

Unione Club Amici

Unione Club Amici

I nostri sponsors

(c) 2013 SANNIO CAMPER CLUB
Questo sito utilizza cookies per consentire la migliore navigazione possibile. Se si continua a navigare sul presente sito si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Leggi le informative su privacy e coockies.OkApprofondisci