SANNIO CAMPER CLUB
  • Email
  • Facebook

Privacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Statuto
  • Convenzioni
  • Tecnica e Normativa
    • Leggi e normative CB 2014
      • Patente e Camper
      • Norme Ministeriali per tende parasole per autocaravant
      • Norme Ministeriali per struttura portamoto
      • Circolazione e sosta autocaravan
    • Gestione del mezzo
      • Elettricità
      • L’impianto idrico
      • Gas
      • Il wc
      • Pneumatici
      • Climatizzazione Cellula
      • Navigatori
      • Preparazione del Camper per L’inverno
    • Consigli di viaggio
      • Viaggiare Sicuri
      • Preparazione del Camper al Viaggio
    • Le nostre modifiche
    • Novità
  • Viaggi
    • Diari di viaggio
    • Foto raduni
      • Raduno 8 marzo
      • Piana delle Orme
  • Link
  • Il nostro Sannio
    • Comune di Benevento
Home» Tecnica e Normativa » Gestione del mezzo » Navigatori

Navigatori

un po’ di storia

Nel 1991 gli Stati Uniti aprirono al mondo il servizio con il nome SPS (Standard Positioning System), con specifiche differenziate da quello militare denominato PPS (Precision Positioning System). In pratica veniva introdotta la cosiddetta Selective Availability (SA) che introduceva errori intenzionali nei segnali satellitari allo scopo di ridurre l’accuratezza della rilevazione, consentendo precisioni solo nell’ordine di 100-150 m.

Il GPS è stato creato in sostituzione del precedente sistema, il transit, quando gli USA, rinunciando alla Selective Availability, hanno reso il primo accurato quanto il secondo, supportandolo con una rete di 24 satelliti artificiali.

La degradazione del segnale è stata disabilitata dal mese di maggio 2000, grazie a un decreto del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, mettendo così a disposizione la precisione attuale di circa 10-20 m. Nei modelli per uso civile è presente un dispositivo che inibisce il funzionamento ad altezze e velocità superiori a certi valori, per impedirne il montaggio su missili improvvisati.

L’Unione Europea ha in progetto il completamento di una propria rete di satelliti, il Sistema di posizionamento Galileo, per scopi civili, fra i quali il GPS. Questo progetto ha un’evidente valenza strategica in quanto la rete americana è proprietà dei soli Stati Uniti d’America ed è gestita da autorità militari, che, in particolari condizioni, potrebbero decidere discrezionalmente e unilateralmente di ridurre la precisione o bloccare selettivamente l’accesso al sistema; la condivisione dell’investimento e della proprietà da parte degli stati utilizzatori garantisce continuità, accessibilità e interoperabilità del servizio.

Ricerca

Unione Club Amici

Unione Club Amici

I nostri sponsors

(c) 2013 SANNIO CAMPER CLUB
Questo sito utilizza cookies per consentire la migliore navigazione possibile. Se si continua a navigare sul presente sito si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Leggi le informative su privacy e coockies.OkApprofondisci