SANNIO CAMPER CLUB
  • Email
  • Facebook

Privacy
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Statuto
  • Convenzioni
  • Tecnica e Normativa
    • Leggi e normative CB 2014
      • Patente e Camper
      • Norme Ministeriali per tende parasole per autocaravant
      • Norme Ministeriali per struttura portamoto
      • Circolazione e sosta autocaravan
    • Gestione del mezzo
      • Elettricità
      • L’impianto idrico
      • Gas
      • Il wc
      • Pneumatici
      • Climatizzazione Cellula
      • Navigatori
      • Preparazione del Camper per L’inverno
    • Consigli di viaggio
      • Viaggiare Sicuri
      • Preparazione del Camper al Viaggio
    • Le nostre modifiche
    • Novità
  • Viaggi
    • Diari di viaggio
    • Foto raduni
      • Raduno 8 marzo
      • Piana delle Orme
  • Link
  • Il nostro Sannio
    • Comune di Benevento
Home» Tecnica e Normativa » Gestione del mezzo » Gas

Gas

Normalmente sul camper trovano posto 2 bombole da 11 Kg ciascuna, una in servizio e l’altra di scorta.

Dalla bombola dopo uno regolatore/stabilizzatore di pressione che porta nel circuito una pressione adatta per le utenze, parte una tubazione in ferro che di solito arriva in uno sportello dei mobili del camper , che a seconda del costruttore può essere la cucina o il fondo dell’armadio.

Qui troviamo una specie di collettore, cioè una serie di rubinetti con altrettanti tubi in partenza. I rubinetti sono in numero pari alle utenze installate nel camper e possono essere quattro (4) o tre (3) e precisamente : Cucina, Frigo, Stufa, Boiler. Nei mezzi più moderni la stufa ed il boiler sono inglobati nello stesso apparecchio, pertanto i rubinetti diventano tre.

I guasti in questi impianti sono pressochè inesistenti, poiché si tratta di tubazioni in ferro con relativi raccordi ben serrati, ma è opportuno periodicamente accertarsi che non vi siano pericolose perdite causate dal tempo ( i più datati) o da fatti accidentali.

In generale un controllo all’impianto è consigliato ogni tre/quattro anni, oppure ogni volta che si esegue una modifica o riparazione ad una utenza Gas. E’ utile eseguire una prova di tenuta tubi e la pulizia degli stessi. Non bisogna dimenticare che il gas con cui si riempie le bombole può contenere sporco ed impurità che di solito sono trattenute dal filtro incorporato nel regolatore, però qualcosa riesce sempre a passare e col tempo si deposita nelle pieghe dei tubi provocando intasamenti e disturbi di funzionamento.

Per la pulizia è sufficiente un getto di aria compressa nelle tubazioni per far uscire lo sporco e le tracce di olio presenti. Per fare questo è necessario staccare il tubo in due punti, da una parte si soffia e dall’altra esce lo sporco. E’ opportuno che dalla parte dove esce si metta un panno in modo da evitare schizzi pericolosi per l’arredamento quando si è all’interno dell’abitacolo. Di solito si soffia dal tubo principale che parte dal locale bombole e si stacca quello più basso del collettore dove sono collocati i rubinetti all’interno del camper.

Per il controllo di tenuta, cioè verificare se ci sono perdite di gas, si stacca il regolatore di pressione e si attacca sul tubo una pompa ad aria con una Valvola di non ritorno ed un Manometro.

Si mette aria nell’impianto ad una pressione di almeno cinque /sei volte quella di funzionamento normale con il gas e si aspetta per almeno 10 minuti. Se dopo tale tempo la pressione è rimasta invariata l’impianto risulta a posto. Se invece la pressione scende oltre il 10% di quella caricata l’impianto presenta sicuramente delle perdite.

Allora si rifà la prova escludendo (chiudendo) escludendo ogni volta un rubinetto di una utenza in modo di selezionare ed identificare la tubatura guasta. Una volta identificata la tubatura difettosa si cerca di seguirne possibilmente il percorso e con una apposita bomboletta spray che fa schiuma (Cercafughe) si cosparge il tubo e soprattutto le giunture. Nel punto della perdita si formeranno delle bolle di sapone che sarà facilmente localizzabile. A questo punto si fa la riparazione. Difficilmente la perdita sarà nel tratto di tubo intero, salvo che non sia per qualche motivo incidentato o logorato dalla vecchiaia, di solito è un raccordo che qualche motivo si è allentato e basta stingere un dado per mettere tutto a posto. Per altre cause il tecnico provvederà ad una riparazione più complessa e necessaria al caso.

Guasti frequenti: Flusso gas anomalo alle utenze- Difetto funzionamento apparecchiature.

Odore di Gas all’interno o all’esterno del veicolo.

Cause: Ostruzione tubi per sporco

Raccordo allentato. – Tubo rotto.

Rimedi: Pulizia tubature ed utenze

Controllo tenuta impianto

Per i Camper con età superiore ai dieci anni il sistema è una stufa  che funziona a GPL e scambia il calore prodotto direttamente nella cellula abitativa. Questo scambio può avvenire sia per circolazione naturale, oppure per mezzo di una ventola. Nella circolazione naturale la stufa consuma solo gas  e la movimentazione dell’aria avviene per il principio di Fisica che l’aria calda tende a salire verso l’alto essendo più leggera, mentre la fredda scende verso il basso e che a sua volta si riscalda e torna verso l’alto. Questo sistema però ha dei limiti, poiché le stufe non sempre sono montate dal costruttore in un punto ottimale del camper , ma spesso si intalla dove si trova un po’ di spazio utile a causa della ristrettezza degli ambienti ed incassati magari in mobili che non favoriscono ma ostacolano la circolazione naturale. L’evoluzione del sistema ha portato all’applicazione sulle stufe  di un sistema di ventilazione che mediante delle tubazioni convoglia l’aria calda nei vari posti del camper, Bagno,dinette,mansarda, ecc. La ventilazione però comporta anche il consumo di elettricità oltre al gas.
Gli apparecchi per riscaldare i camper sono prodotti prevalentemente dalla ditta Tedesca “TRUMA”

I modelli:   Stufe  Trumatic S 3002 – Trumatic S 5002

Vantaggi: Funzionano anche in assenza di corrente elettrica (Ventilazione Naturale),
cioè si può fare a meno del ventilatore che spinge l’aria nelle bocchette.
Se si rimane con batteria scarica  ci si riesce comunque a riscaldarsi.
Svantaggi: Il termostato meccanico inserito nel corpo della stufa (Pannello) spesso
non riesce a dare una buona regolazione della temperatura ambiente.

Anche con la ventilazione forzata però il riscaldamento del Camper non sempre è perfetto ed a volte ci troviamo con il bagno troppo caldo e troppo poco in mansarda e/o dinette. In alcune bocchette l’aria esce troppo, in altre troppo poco, ecc.
Se il progettista  non tiene conto di alcuni dettagli o non può per motivi di spazi, come  per esempio la lunghezza delle tubazioni, l’inserimento di valvole  parzializzatrici di flusso per compensare le lunghezze, può succedere che l’aria scappi tutta nella prima bocchetta vicino la stufa   e non arrivi alle altre.

Manutenzione:
Quando si accende la stufa  si sente un noioso odore di bruciato che però dopo un certo tempo scompare. Questo dipende dal fatto che sulle pale del ventilatore e sulle alette del coperchio esterno
si accumula peli di tessuto e polvere. La polvere accumulata  sulle pale del ventilatore possono creare squilibri che rendono poi rumoroso il funzionamento. Per ovviare a ciò è opportuno che all’inizio della stagione fredda  si smonti la stufa e per mezzo di un pennello e/o di compressore di aria si rimuove la polvere nei posti indicati. ATTENZIONE: usare delicatezza e precauzione nel manipolare il ventilatore , perchè  una piccola deformazione delle pale può generare un ulteriore funzionamento rumoroso.
Per accendere la stufa bisogna ruotare la manopola dove sono riportati i numeri che poi corrispondono  alle varie temperature del termostato  e spingerla verso il basso per  aprire manualmente la valvola gas e attivare la scintilla. A questo punto la stufa si accende. Tenere premuto ancora per qualche secondo  per dare modo alla termocoppia  di scaldarsi e tenere a sua volta aperta la valvola gas, rilasciare la manopola posizionandola sul numero della temperatura desiderata. La fiamma se la valvola funziona bene  deve essere di colore blù. Fare la prova a riportare la manopola a zero e verificare se la stufa si spegna istantaneamente. Ora siete pronti per affrontare il freddo.
La stufa per l’accensione ha un sistema Piezoelettrico alimentato da due batterie stilo da 1,5 volt  poste in un contenitore nella parte bassa  della stufa  subito dietro il coperchio ed è necessario controllare la loro efficienza  ed inoltre il consiglio di portarne sempre due di scorta.

Per i Camper prodotti da una decina d’anni il sistema si è evoluto  e la Truma ha introdotto  un modello che produce con lo stesso apparecchio RISCALDAMENTO e ACQUA CALDA  sanitaria.  Le due cose si integrano e possono funzionare anche separatamente. Si chiama “COMBI” cioè combinato.

Modelli:   TRUMATIC COMBI  C 3402   e   C 6002

Questo apparecchio produce  acqua calda con un bollitore da 12 litri.
Come stufa  funziona solo con ventilatore ad aria forzata ed ha il pregio di poter funzionare anche con il veicolo in movimento.
Attenzione : In ITALIA però il codice non permette il funzionamento con il veicolo in marcia, mentre altrove è consentito.
Per funzionare  oltre al Gas  ha assolutamente necessità della corrente e se la nostra  batteria si scarica, addio riscaldamento. Bisogna accendere il motore.
Questo apparecchio è gestito a distanza da un comando elettrico che permette tre tipi di funzionamento:  Solo Boiler – Solo riscaldamento – Riscaldamento + Boiler. Ha anche un termostato ambiente posizionato in una zona strategica del camper che permette la regolazione della temperatura all’interno. Può essere dotato  (opzionale) anche di un orologio per accenderlo anche quando siamo fuori e trovare caldo al rientro.
Ha inoltre un dispositivo a comando elettrico (Valvola di sicurezza) che con riscaldamento spento, se la temperatura scende al di sotto di 4 gradi apre e scarica l’acqua del boiler e si può richiudere manualmente solo se è presente la corrente e la temperatura risale ad almeno 8 gradi.
Se si scarica l’acqua del boiler per intervento della temperatura, niente problema, Basta selezionare sul comando elettrico il funzionamento “Solo Riscaldamento”, cioè senza boiler , quando la stufa si riscalda  e rialza la temperatura del blocco si può riarmare la valvola manualmente e ricaricare il Boiler.
Attenzione: Se per manutenzione dovreste staccare la batteria Servizi il boiler  vi si scarica ugualmente perchè manca corrente alla valvola.
Per ricaricare il Boiler, bisogna naturalmente  avere l’acqua  disponibile nel serbatoio del Camper, chiudere  come già detto manualmente la valvola ( Bisogna tirare verso l’alto un piolo di colore rosso posizionato sopra la stessa)  riaccendere la pompa dell’acqua  ed aprire un po’   i rubinetti di acqua calda della cucina e del bagno.
Quando il Boiler si vuota in esso entra necessariamente aria  che per il buon funzionamento dell’impianto deve essere espulsa.
All’inizio uscirà aria, poi acqua mista ad aria poi solo acqua. A questo punto il circuito è perfettamente riempito e si può chiudere i rubinetti.
Vantaggi: Nessun odore di bruciato e/o gas combusti, molto silenzioso all’interno e all’esterno, basso consumo di corrente , non necessita di manutenzione, la potenza massima di riscaldamento è subito disponibile.

Riscaldamento a Gasolio
Le marche leader del mercato sono, la WEBASTO con i modelli Air Top e la EBERSPACHER.

Oltre  ai sistemi a Gas, ultimamente si stanno introducendo  anche alcuni tipi di riscaldamento a “GASOLIO”  che si montano “a richiesta”sui Camper  nuovi  e si possono montare  After Market come integrazione sui mezzi già in circolazione.

Hanno il vantaggio  di essere estremamente leggeri  e possono funzionare anche in Italia con il veicolo in marcia.
Questo bruciatore  che occupa uno spazio ridotto si può montare sia all’interno del veicolo, Gavone, Cassapanca, Garage ecc. con i relativi impianti di scarico gas combusti, oppure all’esterno sotto il pianale  e nel vano motore.
Esso scalda l’aria distribuendola con una ventola incorporata e mediante  una diramazione di tubi Diametri 65 millimetri alle varie bocchette e si alimenta con il Gasolio direttamente dal serbatoio del veicolo. Ha bisogno per funzionare di corrente elettrica  pertanto bisogna tenere la batteria a posto , oppure  avere il mezzo in moto.
Sono macchine quasi prive di manutenzione, salvo accenderle di tanto in tanto e mantenere pulito il filtro di aspirazione gasolio.
Il vantaggio per chi frequenta i posti freddi  è che non presenta il problema di congelamento come per i sistemi a Gas  ed il fattore psicologico di chi magari la notte ha paura di tenere acceso dispositivi a gas  mentre dorme.

Di questo prodotto esiste pure la versione ad acqua che funziona quasi  come i termosifoni di casa , cioè scalda il liquido che mediante una pompa viene distribuita ai vari scambiatori distribuiti ai vari angoli del camper. Questo è il sistema più efficace , ma anche il più impegnativo e può essere fatto quasi esclusivamente sui camper nuovi. Il liquido riscaldato può essere distribuito anche per non far gelare i serbatoi di acqua ed il motore.

 

Ricerca

Unione Club Amici

Unione Club Amici

I nostri sponsors

(c) 2013 SANNIO CAMPER CLUB
Questo sito utilizza cookies per consentire la migliore navigazione possibile. Se si continua a navigare sul presente sito si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Leggi le informative su privacy e coockies.OkApprofondisci